Il presente Protocollo Anti-Contagio è redatto secondo i requisiti dei seguenti documenti:
É rivolto all’individuazione delle misure per la progressiva ripresa delle attività della C. A. & P. Ghetti Spa e delle linee guida di comportamento per il personale ed i visitatori a seguito dell’epidemia da COVID-19.
COVID-19 (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19), o malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 e più semplicemente malattia da coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus.
DPI: Per dispositivi di protezione individuale, nel caso dell’emergenza COVID-19, si intendono le mascherine facciali (almeno di standard chirurgico), guanti monouso e gel disinfettante.
DISTANZA DI SICUREZZA INTERPERSONALE: La distanza di sicurezza da rispettare nei rapporti interpersonali è indicata in almeno 1,8 metri.
ATTIVITÀ DI PULIZIA: Sono procedure e operazioni che hanno come finalità la rimozione di sporcizia, materiali indesiderati presenti su superfici, oggetti, spazi chiusi e aree pertinenziali.
ATTIVITÀ DI IGIENIZZAZIONE: Sono procedure e operazioni che hanno come finalità l’igienizzazione di spazi chiusi e aree pertinenziali attraverso la distruzione o la disattivazione di microrganismi patogeni. Queste attività devono essere effettuate dopo le attività di pulizia.
ATTIVITÀ DI SANIFICAZIONE: Sono procedure e operazioni che hanno come finalità la sanificazione di spazi chiusi e aree pertinenziali attraverso pulizia, disinfezione e sanificazione qualora sia accertato un caso confermato di COVID-19.
Sono adottati specifici processi e cicli di pulizia e ove necessario di igienizzazione degli ambienti di lavoro secondo le indicazioni sotto definite.
Oggetto | PULIZIA (frequenza/pertinenza) | IGIENIZZAZIONE (frequenza/pertinenza) | Attività documentata |
Postazione e attrezzature di lavoro (punti di contatto) | Inizio turno Addetto | Settimanale Addetto | |
Officine, aree di lavoro e pavimenti, uffici, sale riunioni e aree comuni | Secondo necessità Fornitore | Settimanale Fornitore | SI |
Aree relax, servizi igienici, spogliatoi e mensa, distributori | 1 volta al giorno Fornitore | 1 volta al giorno Fornitore | SI |
Scrivanie e tastiere | Inizio turno Addetto | NA | |
Aree logistiche di spedizione e ricevimento materiali e magazzini | Giornaliera Addetto | Settimanale Fornitore | |
Mezzi di servizio, carrelli | Inizio turno Addetto | NA | |
Condizionatori d’aria, termoventilatori e sistemi di ricambio d’aria | Attività di prevenzione e controllo e manutenzione a cura di personale qualificato del fornitore dei servizi di manutenzione, secondo un programma standard definito e documentato. | SI |
I fornitori del servizio si impegnano a rispettare tale programma e dichiarano di essere in grado di intervenire tempestivamente per un’eventuale sanificazione al verificarsi di un conclamato caso di COVID-19 in azienda.
Disponibilità di DPI, di detergenti liquidi e carta in specifici punti
Nelle reception, le mense, le aree relax e nelle aree comuni vengono messe a disposizione dei dipendenti e dei visitatori i DPI necessari. Per consentire ai lavoratori di mantenere pulito il proprio posto di lavoro e le relative attrezzature, presso tutte le postazioni fisse ed i piani di appoggio definiti per i dipendentivengono messi a disposizione i DPI, i detergenti e la carta per igienizzare.
Rispetto della distanza di sicurezza, prevenzione di code e assembramenti in mense e aree relax
Nelle mense e nelle aree relax è affissa specifica cartellonistica riportante le informazioni sulle corrette modalità di comportamento da adottare, con particolare attenzione al tema del mantenimento della distanza di sicurezza tra le persone e della necessità di evitare quindi sempre assembramenti. A tale fine viene posizionata, ove necessario, apposita segnaletica. Sono assicurati interventi per mantenere la distanza tra le persone anche mediante la riduzione delle postazioni ai tavoli. Il personale che effettua il servizio di ristorazione e di rifornimento segue procedure e adotta misure igieniche di prevenzione e DPI specifici.
Procedure di pulizia e igienizzazione, rispetto della distanza di sicurezza, regolamentazione dell’accesso e dell’utilizzo di servizi igienici, spogliatoi, docce e mense
Nei servizi igienici e negli spogliatoi è affissa specifica cartellonistica riportante le informazioni sulle corrette modalità di comportamento da adottare, con particolare attenzione al tema del mantenimento della distanza di sicurezza tra le persone e della necessità di evitare quindi sempre assembramenti, nonché delle modalità corrette per il lavaggio delle mani. L’uso di questi locali è regolamentato in modo che non vi siano presenti contemporaneamente persone in misura della metà della normale capienza.
Procedure per la gestione delle riunioni
È necessario evitare il più possibile incontri e utilizzare strumenti di tele/call conference. L’uso di sale riunioni che non permettano il mantenimento della distanza di sicurezza e/o un’adeguata ventilazione è interdetto ed inoltre limitato alla metà della normale capienza.
In ogni caso, qualora sia necessario incontrarsi, si applicano le seguenti misure:
Procedure per il personale viaggiante e per la gestione delle trasferte di lavoro
Per il personale la cui mansione richiede frequenti spostamenti sul territorio:
È comunque necessario limitare il più possibile i viaggi di qualsiasi tipo e ogni viaggio di lavoro deve essere approvato tenendo conto delle reali necessità e dell'impatto per l'Azienda.
Accertamento della temperatura e dell’assenza di sintomi del personale
Giornalmente all’ingresso dei locali aziendali il dipendente è tenuto a dichiarare che la propria temperatura corporea non superi i 37,5° C e di non presentare sintomi suggestivi di COVID-19. Tale dichiarazione deve essere registrata.
Fornitura di mascherine e altri eventuali DPI specifici
Tutte le persone (interne ed esterne) che entrano nei locali aziendali devono indossare mascherine chirurgiche. Le mascherine devono essere indossate prima dell’accesso in azienda. Tutto il personale è formato, secondo quanto previsto al capitolo “Informazione e formazione del personale”, al corretto utilizzo dei DPI. Inoltre i dipendenti sono dotati dall’azienda di guanti da utilizzare durante le operazioni di pulizia del posto di lavoro e le attività di interazione con i visitatori.L'uso dei guanti non elimina la necessità di rispettare le misure comportamentali da applicare alle mani (ad es. non toccare la bocca o il naso, lavare frequentemente le mani).
Lavoro agile
Per il personale chiamato a svolgere la propria prestazione lavorativa, continua a essere preferibile(ove compatibile con l’attività richiesta) la modalità di lavoro agile (smart working, lavoro da casa o da remoto), al fine di limitare la presenza di personale all’interno dei locali aziendali e gli spostamenti.
Mobilità di personale tra sedi e reparti
Per quanto possibile, sono evitate mobilità di personale tra le sedi e reparti, che vengono limitate pertanto ai casi strettamente necessari. In tal caso, si prediligono modalità volte alla stabilità dei team di lavoro, alle comunicazioni telefoniche o telematiche e alla condivisione elettronica.
Postazioni di lavoro
Sono adottate misure di distanziamento delle postazioni di lavoro, sia attraverso la revisione delle stesse e del relativo layout, sia mediante l’utilizzo di barriere di protezione. Con la stessa finalità vengono adottati, anche nelle aree comuni, sistemi di supporto per il rispetto del distanziamento fisico (barriere fisiche, segnaletica a terra, avvisatori di prossimità ecc.).
Sistemi di pausa
Per le finalità specifiche di mantenimento del distanziamento tra i lavoratori nonché per evitare assembramenti degli stessi nelle aree comuni (servizi igienici, mense, aree relax) viene definita a livello di singola sede una revisione dei sistemi di pause. Si richiede di non consumare caffè o vivande presso i distributori e con altre persone, preferendo ritornare alla propria postazione.
Ingresso e uscita dei lavoratori
A livello locale, in base alla planimetria e alle disponibilità logistiche e di presidio degli accessi della sede sono adottati metodi atti a evitare code e assembramenti in ingresso e in uscita dal turno di lavoro, adottando una revisione degli orari di inizio dei turni di lavoro e distanziamento degli stessi.
Visitatori, clienti e fornitori
Si raccomanda di preferire sempre incontri programmati tramite appuntamento, assicurandosi che l’interlocutore sia al corrente delle disposizioni e sia dotato dei necessari DPI. Comunque ad ogni ingresso dei locali deve essere affissa chiara documentazione che indica i comportamenti da tenere. Eventualmente l’azienda mette a disposizione dei visitatori che ne siano sprovvisti i necessari DPI.
A tutto il personale sono fornite le necessarie informazioni per gestire le misure per la progressiva ripresa delle attività della C. A. & P. Ghetti Spa e le linee guida di comportamento nella forma di:
Questo documento è parte integrante di un insieme di materiale che raccoglie tutte le indicazioni e le misure attuate per la riduzione del rischio di diffusione del COVID-19 dalla C. A. & P. Ghetti Spa, costituito anche dai seguenti allegati: